5 Marzo – CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA dei Soci ore 21 >>>
13 Aprile – Lions Club Busto Arsizio Host con G.AM.S.
Organizzato dal LIONS CLUB BUSTO ARSIZIO HOST con il G.A.M.S. e con il Distretto del Commercio si è svolto il III Rally Lions Day con l'obbiettivo di raccogliere fondi per dotare tutte le palestre delle scuole medie e degli istituti superiori statali della città di defribillatori di ultima generazione. Ritrovo dei trentacinque partecipanti nel cortile interno del Municipio, partenza per la zona industriale dove si sono svolte le prove di regolarità che hanno visto classificarsi al primo posto Gigi Calvi su Lancia Flaminia Touring del 1961, al secondo Renato Gallo su MG B del 1972 e al terzo Lionello Pistolesi su Mini Cooper del 1971. Quindi ritorno in piazza S.Giovanni dove le vetture sono state esposte: le più ammirate dal folto pubblico presente la Bugatti Brescia del 1923 e la Riley Brooklands del 1930. La manifestazione si è conclusa con un momento di convivialità presso Il ristorante Capri.
24/25 Aprile – Milano Autoclassica - Fiera di Rho
Dopo l'esordio del 2012 e la felice riconferma del 2013 si è tenuta nei giorni 25, 26 e 27 aprile presso la Fiera di Milano, Polo Fieristico di Rho, la III edizione di MILANO AUTOCLASSICA, Salone del veicolo d'epoca. Il G.A.M.S. ha partecipato con uno stand al padiglione 14 dedicato alle vetture Lancia: erano in mostra una Augusta Cabriolet del 1934, una Flaminia GTL Touring del 1961 e una barchetta derivata Fulvia.
25 Maggio – Ippodromo di San Siro: Trofeo OAKS
Domenica 25 maggio alcuni Soci del G.A.M.S., Marco Binetti su Jaguar XK 150, Eraldo Merlo su Fiat 124 spyder e Giorgio Milani su Lancia Ardea hanno aderito all'invito degli organizzatori della manifestazione ippica unitamente ad appassionati del C.M.A.E. Milano e dell' MG Car Club. Le vetture esposte hanno arricchito l'esclusiva giornata di gala che ha fatto da cornice alla splendida corsa di galoppo delle OAKS sulla distanza dei 2200m, vinta da Final Score, fantino Fabio Branca.
8 giugno – STORICHE IN GALLARATE
Una giornata estiva ha raccolto presso la zona industriale "Sciarè" di Gallarate ben 46 iscritti alla quinta edizione di "STORICHE IN GALLARATE". La manifestazione di regolarità prevedeva 16 prove cronometrate. Sul podio per la classe A (vetture dal 1919 al 1945) Romeo Ferro su Austin Seven, seguito da Arturo Ferraro du Riley Brooklands al primo posto e Franco Dibitetto su Riley 9.
Nella classe B ( 1946/1965) primo Ruggero Pignatta su Alfa Romeo Giulietta Spider, secondo Adriano Monzio Compagnoni su Fiat 600 D e terzo Gigi Calvi su Lancia Flaminia GT. Infine nella classe C (1966/1985) Luigi Valtorta su Alfa Romeo GT seguito da Federico Regalia su Abarth A112.e Enrico Falcetta su Alfa Romeo Duetto. Esposizione delle vetture nella centralissima piazza Garibaldi. Premiazione e pranzo presso il ristorante Postporta.
11 giugno – INCONTRO CON GIMAX
Grande interesse ha suscitato l'incontro presso la sede del G.A.M.S. con Gimax, al secolo Carlo Franchi, pilota lainatese. Nato nel 1938. debutta alla metà degli anni settanta e conquista 6 titoli italiani, tre assoluti e tre di classe, e un Campionato Europeo oltre a numerosi piazzamenti.
La serata piacevole e informale ha consentito di dialogare con il Franchi e di conoscere tanti episodi minori del mondo dei motori di quegli anni e di apprezzare la carica umana e di simpatia di Gimax.
13/15 giugno – CIRCUITO DEL BORDINO
Anche quest'anno il Monferrato con le sue verdi colline ha fatto da splendida cornice a Le veterane sulle strade dei vini e Rievocazione del Circuito del Bordino (XXIV edizione), manifestazione internazionale per vetture ASI e FIVA, perfettamente organizzata dal Veteran Car Club Pietro Bordino di Alessandria.
Oltre 50 equipaggi provenienti anche da Francia e Svizzera hanno partecipato alla manifestazione con partenza venerdi' 13 giugno in piazza della Lega ad Alessandria e conclusione domenica 15, dopo un percorso attraverso i centri caratteristici del Monferrato, a Casale con le prove in circuito cittadino chiuso al traffico.
Ottimi i piazzamenti ottenuti dai 13 equipaggi del nostro club, in particolare: secondo posto per Redalelli-Redaelli su Bugatti Brescia 1923 e terzo per Ferraro-Ferro su Riley Brookland 1931 nella Class A (vetture costruite dal 1931 al 1945), Ceriani-Ceriani su Mercedes 190 SL 1956 secondi nella Classe B (dal 1946 al 1969) e Valtorta su Fiat 124 spyder secondo classificato nella Classe C (dal 1961 al 1967).
21 giugno – RIEVOCAZIONE DEL GIRO NOTTURNO DEL LARIO
Tre equipaggi del GAMS si sono presentati all'appuntamento della Rievocazione del Giro notturno del Lario vincendo la targa per il gruppo più numeroso.
In una bella serata d'inizio estate sessanta equipaggi si sono presentati al via della manifestazione ben organizzata dal Veteran Car Club Como alla sua ventisettesima
edizione. Il percorso di duecento km con partenza da Como raggiungeva Lecco e Colico p:er poi ritornare lungo la Regina fino al punto di partenza con ben 40 prove cronometrate. La domenica salita fino al Ghisallo e pranzo conclusivo a Canzo nella splendida villa Rizzoli.
Ottimi piazzamenti per i nostri portacolori: Ferraro-Ferro su Riley Brooklands primi nella categoria vetture anteguerra, Ceriani con la mitica sciura Maria su Mercedes 280 SL primi nella classe fino al 1980 e infine il grande Gigi Valtorta con il figlio su Fiat 124 spyder al terzo posto di classe e sesto assoluto dietro ai professionisti del cronometro.
28/29 giugno – DAL RISO AL ROSA
Un nutrito gruppo di Soci ha partecipato all'evento "Dal riso al Rosa" in ideale gemellaggio con gli amici svizzeri del Club Amici del pistone. Ritrovo sabato mattina presso il ricetto di Ghemme con visita alle cantine artigianali del Sig. Rovellotti che ha gentilmente offerto assaggi di vini di sua produzione. Quindi partenza alla volta del castello di Sillavengo dove i partecipanti al raduno sono stati ospitati dai proprietari del maniero che hanno offero specialità locali: gongorzola e paniscia. Di qui ci si è diretti verso il lago di Mergozzo accolti dalle autorità locali, Sindaco e Vicesindaco, che hanno offerto un apprezzato rinfresco.In seguito partenza a tempo:apriva il gruppo la Bugatti dell'inossidabile Armado Boldorini che, sotto la pioggia battente, raggiungeva la piazza di Macugnaga. Il maltempo prendeva il sopravvento e la domenica mattina non consentiva di effettuare il previsto volo in elicottero ma non impediva l'interessantissima visita alla miniera d'oro, inattiva da cinquant'anni. Le avverse condizione meteorologiche permettevano di apprezzare particolarmente la polentata con salsicce e gorgonzola. Infine,dopo la premiazione, partenza per casa, sempre sotto la pioggia. Un saluto particolare a Nicola e Manuela che hanno fatto ritorno in carro attrezzi causa noie all'impianto elettrico della loro Ferrari.
6 e 7 settembre – Giro dei sette laghi con i festeggiamenti 30° anniversario del G.A.M.S.
Due splendide giornate di sole,finalmente dopo tanta pioggia, hanno accompagnato il XXI Giro dei sette laghi varesini,quest'anno abbinato ai festeggiamenti per il trentennaledel G.A.M.S. (1984-2014). L'itinerario, messo a punto da Marco Binetti e Giuseppe Sassi, si è snodato attraverso strade secondarie con scarso traffico e con splendide vedute sui laghi di Comabbio, Monate, Varese, Ganna, Ghirla, Ceresio ed infine Maggiore. Non sono mancati i momenti culturali con l'interessantissima visita alle ghiacciaie di Cazzago. tipiche strutture architettoniche,posteriori al 1788 e anteriori al 1839, adibite alla conservazione del pesce e al Gottard Park di Castelletto Ticino, ricca e variegata collezione di veicoli di ogni genere.
La felicissima scelta di locations prestigiose sia per i pranzi che per il pernottamento ha poi contribuito validamente alla piena riuscita della manifestazione alla quale hanno aderito ben 52 equipaggi sia del nostro Club sia del Club Ruote Storiche Lainatesi e del C.M.A.E.: tra questi ultimi un particolare cenno meritano Caimi-Salvatico su Lancia Theta del 1914 e Di Bitetto con la signora Guia su Alfa Romeo 2600 spyder Touring del 1963.
21 settembre – 90 anni dell'autostrada A8 Milano Varese
Una settantina di magnifiche auto d'epoca e una trentina di moto costruite entro il 1940 hanno partecipato alle celebrazioni dei 90 anni dell'autostrada A8 Milano - Varese. Partendo dalla sede della Regione in piazza Citt‡ di Lombardia a Milano i partecipanti, alcuni dei quali in abiti dell'epoca, hanno percorso il tragitto autostradale fino al centro di Varese.
Ben 14 le vetture dei nostri Soci: Bugatti Brescia, Riley Brooklands e Linx, Aston Martin, Rolls Royce 20, Lancia Augusta, Fiat 508 Balilla, Morris Eight, Ford A, Bentley MK III, Citroen B14, B11 e C6, Fiat 508 Balilla camioncino e Ford Edsel, quattro i motocicli: Guzzi GT 16, Gilera 500 L Sidecar, BSA 18 e Guzzi Sport 14.
13 Ottobre – Rievocazione cronoscalata Erba - Madonna del Ghisallo
Domenica 13 ottobre si è svolta la rievocazione della cronoscalata Erba – Madonna del Ghisallo, manifestazione a calendario A.S.I , ben organizzata dal Veteran Car Club Como.
La gara, alla sua tredicesima edizione, ha visto la partecipazione di numerosi equipaggi del nostro
club che,come sempre, hanno ottenuto buoni piazzamenti.
25 ottobre – Fiera di Padova
La gita alla Fiera di Padova organizzata dal nostro club ha registrato una discreta partecipazione.Moltissime, quattromila secondo le stime, le vetture esposte in stand ufficiali delle case automobilistiche, sempre più attente a valorizzare la loro storia, e in quelli di commercianti e restauratori. Ottima ache la partecipazione dei privati che hanno posto in vendita auto e moto di ogni epoca. Gli elevatissimi prezzi non hanno scoraggiato i numerosi compratori, soprattutto stranieri. Durante il viaggio di ritorno molto gradita è stata la sosta al ristorante "La barcaccia" di Peschiera del Garda: cena a base di pesce e abbondanti libagioni.
9 novembre – XVa Coppa Malpensa - VIIIa Coppa SEA
Il maltempo ha concesso, pur in una giornata novolosa, una tregua ai partecipanti alla gara di chiusura dell'anno sociale del G.A.M.S.
Gli amanti del cronometro, ben 48 gli equipaggi iscritti, hanno avuto a disposizione quattro giri di un percorso assai articolato comprendente la salita di Vizzola Ticino, ciascuna tornata con quattro prove. Sono risultati vincitori, nella classe A Arturo Ferraro su Riley Brooklands, nella classe B Enrico Bassano su Abarth 750 GT Zagato e infine nella classe C Debora Micheli su a 112 Abarth.
Cena degli Auguri 2014 – Ritorno al futuro
Si è svolta sabato 13 dicembre presso il ristorante "Le Querce" , nostra sede storica, la cena sociale del G.A.M.S. Perchè ritorno al futuro? "Ritorno" in quanto,dopo anni, siamo tornati alla cena nel
ristorante sede del club, con un occhio al "futuro" che,al momento, non si presenta roseo (vedi legge di stabilità che vuole innalzare il limite per definire un'auto storica dagli attuali 20 ai 30 anni). Ma la passione avrà sicuramente la meglio, sia sulle manovre politiche, sia sulla volontà di alcuni non appassionati ma furbi che vogliono approfittare delle agevolazioni previste dalla normativa attuale.
Ma veniamo alla cena: erano presenti ben 91 persone, purtroppo una ventina di Soci non hanno potuto partecipare per limiti di capienza della sala del ristorante. Ciò da un canto mi è dispiaciuto, ma dall'altro ci ha dato il polso della situazione: l'impegno del Consiglio paga.
Due cantanti hanno allietato le pause della lotteria organizzata da me e da Marco: circa un centinaio
i premi:borse, sempre generosamente offerte dal socio Angelo Bonfanti, libri,automobilia,guanti e scarpette oltre a un notevole numero di cesti con leccornie di vario genere. Per concludere un'asta
combattutissima (quasi) ha aggiudicato due magnifici cronometri meccanici al sempre presente Angelo Prandoni. Durante la cena si è tenuta anche la premiazione del Campionato Sociale, vinto di misura da Tiziano Ceriani, punti 176, davanti al campione uscente Arturo Ferraro, punti 172. Al terzo posto Marco Binetti con 140 punti. Favorevoli i commenti raccolti sia sulla serata sia
sull'ottima cena preparata da Dario sotto l'attenta regia del "grande" Alduccio. Complimenti
anche a tutto lo staff per l'organizzazione: la lotteria ha fruttato 2000 euro interamente devoluti all'Associazione Arca di Noè che opera in Colombia dove assiste 400 ragazzi raccolti sulle strade
e che fa riferimento al dottor Cattini, figlio del nostro compianto comissario moto.
Mercoledi sera 17 dicembre, in sede, la tradizionale "panettonata" chiuderà l'anno sociale.
Il club riaprirà mercoledì 14 gennaio 2015.
Un caro saluto a tutti e arrivederci all'anno prossimo con rinnovato entusiasmo e voglia di fare.
Il Presidente
Arturo Ferraro
G.A.M.S. Club
si riunisce tutti i Mercoledì sera dalle ore 21:00 in Via Ronchetto, 6 a Casorate Sempione
Tel.: +39 368-7534438 (tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00,
segreteria telefonica attiva tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00)
FAX : +39 0331-213558
Casella postale 143 - 21013 Gallarate (VA) Italia