13 novembre - Coppa Malpensa
Anche quest'anno gli amanti del cronometro hanno partecipato numerosi alla XVIIa edizione della Coppa Malpensa: ben sessanta vetture di cui 6 anteguerra. Dopo il raduno presso il Museo di Volandia con il favore di un clima piacevole i partecipanti hanno effettuato la prova SEA sotto la torre di controllo dell'aeroporto per dirigersi poi fino a Nosate. Il percorso, ripetuto tre volte per un totale di 100 km, ha visto vincitore assoluto l'equipaggio Bassani-Bassani su A.R.Giulietta spyder, vincitore anche nella classe B (vetture dal 1946 al 1965). Nella classe A primi Romeo Ferro e Giuliana, moglie del Presidente, appiedato da un guasto alla sua Riley e infine Gobessi – Gobessi su Ritmo Abarth 130 hanno prevalso nella classe C (dal 1966 in poi). La simpatica prova di accelerazione sui 100 metri è stata vinta da Alessandro Ciapparelli su Ford A (Classe A), Regalia su Porsche 356 (classe B) e Gobessi – Gobessi su A.R. Gliulietta Spyder (Classe C). Il pranzo presso il ristorante di Volandia ha piacevolmente concluso la giornata.
8-9 ottobre- Giro dei sette laghi
Grande partecipazione anche quest'anno alla XXIIIa edizione della classica manifestazione del nostro club. Il percorso, ottimamente studiato da Marco Binetti, si Ë snodato su strade poco frequentate e assai panoramiche. Dopo la sosta per il pranzo al ristorante ìIl Porticcioloî di Cannobio la tortuosa salita a Pincavallo, ha messo a dura prova auto ed equipaggi. Sabato sera cena di gala all'Hotel Dino di Baveno. La mattina seguente,con un tempo dapprima nuvoloso poi piovoso salita al Mottarone dove le basse nubi hanno creato un'atmosfera assai pittoresca. La manifestazione si Ë conclusa con il pranzo presso il rifugio Casa della neve con men˘ tipicamente montano assai apprezzato viste le condizioni atmosferiche tnvernali.
3, 4 e 5 giugno – Circuito del Bordino.
Dodici equipaggi del G.A.M.S. hanno partecipato alla ventiseiesima edizione della nota manifestazione in ricordo del grande pilota alessandrino. Dopo il raduno dei partecipanti ad Alessandria la carovana sulle strade dei vini si è diretta a Novi Ligure. Il sabato, con un'alternanza di sole e pioggia, si sono susseguite le prove cronometrate. Al rientro a Novi Ligure cena di gala presso Villa Pomela. La domenica mattina la manifestazione si è conclusa con la rievocazione del circuito in Alessandria su strade chiuse al traffico. Pranzo e premiazione presso Palazzo Ghilini. Il G.A.M.S. ha fatto incetta di premi: Irene Azzoni su Lancia Flaminia Touring Cabriolet prima di classe, prima al circuito del Bordino e alle Veterane sulle strade dei vini, Gigi Calvi su Lancia Flaminia Touring GTL secondo nella classe fino al 1960, Alessandro Biscaldi secondo nella categoria Classic, il Presidente Arturo Ferraro con Romeo Ferro su Riley Broockland terzi tra le vetture anteguerra. Infine il premio come miglior Mercedes è andato alla 190 SL di Tiziano Ceriani.
26 maggio – Storiche in Gallarate.
La piogga intermittente non ha scoraggiato i 45 equipaggi partecipanti alla settima edizione del'ormai classica manifestazione organizzata dal G.A.M.S. Dopo il raduno e le prime prove presso la zona industriale "Sciare'" le vetture si sono portate in piazza Libertà per due ulteriore prove, sotto l'lo sguardo interessato di un pubblico ahimè ridotto per le avverse condizioni meteorologiche. Primo assoluto Enrico Falcetta su Alfa Romeo Spyder del 1976, vincitore della classe anteguerra Romeo Ferro su Fiat Balilla e infine primo nella classe fino al 1965 Alessandro Ciapparelli su Triumph TR3 del 1960. Il pranzo e la premiazione hanno concluso la giornata.
22 maggio – Serata culturale.
Si è tenuta nella sede del Club presso le Querce di Casorate Sempione un incontro molto interessante con l' Ing. Boscarelli dell' A.I.S.A. che ha illustrato con grande competenza l'evoluzione delle carrozzerie Pininfarina dal 1930 al 1969 suscitando vivo interesse tra i numerosi soci intervenuti alla serata.
20 - 22 maggio – Rievocazione del circuito della Superba.
Ottimamente organizzato da Veteran Car Club Ligure,l'evento, premiato più volte con la “Manovella d’oro”, alla sua quattordicesima edizione ha visto la partecipazione di cinque equipaggi del nostro Club. Dopo il prologo lungo le strade della riviera del Levante sosta per il pernottamento a Sestri Levante,il giorno successivo i partecipanti hanno visitato alcuni dei Forti sulle alture attorno a Genova. Particolarmente apprezzata la cena all' Acquario di Genova Infine nella giornata di domenica, si è tenuta lla manifestazione di regolarità lungo un tratto di Corso Italia dove originalmente si disputava la classica gara di velocità. I nostri cinque equipaggi si sono classificati tutti nei primi dieci posti della classifica finale.
15 maggio - Villa Annoni Cuggiono – Varese
Una bella giornata e la magnifica cornice di Villa Annoni a Cuggiono hanno visto 40 vetture anteguerra e una decina di motociclette dar vita a una splendida manifestazione con parecchi partecipanti in costume e musica ad hoc. L'itinerario, costeggiando i Navigli, ha portato gli equipaggi fino a Volandia: qui si è effettuata la prova del quarto di miglio nella quale la Riley
Brookland di soli 1100cc ha nettamente battuto Bugatti, Aston Martin e Bentley di cilindrata ben più elevata, mentre tra le vetture ante 1920 ha avuto la meglio la Lancia Theta. L'arrivo a Varese ha suscitato l'interesse e l'ammirazione dei molti spettatori presenti. Picnic ai Giardini Estensi e premiazione hanno concluso una giornata indimenticabile.
12 – 13 marzo – Gita a Mulhouse
Ben 45 tra Soci e amici hanno partecipato alla gita organizzata dal G.A.M.S. in Alsazia. Partenza alle 6,30 in autopullman e arrivo a Molhouse alle 11,30: visita al Museo Nazionale dell'Automobile – Collezione Schlumpf, tempio delle Bugatti e ricco di ben 500 vetture di tutte le marche, dagli albori dell'automobilismo fino alla fine del 900. Dopo una pausa ristoratrice all' Hotel Bristol rientro al museo, aperto esclusivamente per la nostra cena di gala: il catering è stato ottimamente allestito tra le tre Bugatti Royale, una delle quali personale di Ettore Bugatti.: serata davvero indimenticabile. La mattina seguente visita al Museo Francese del Treno, davvero notevole, infine al Museo EDF Electropolis, altrettanto interessante. Quindi rietro in pulmann con ricco aperitivo a bordo. Un particolare ringraziamento agli organizzatori della manifestazione Alessandro Ciapparelli e Marco Binetti.
23 gennaio – Visita al Museo Alfa Romeo
Ritrovo dei numerosi partecipanti, ben cinquanta, direttamente ad Arese. In due gruppi con guida la visita si è protratta per un'ora e mezza, senza calo di attenzione da parte deglli intevenuti,dato l'altissimo interesse suscitato dalle ottanta vetture esposte in un ambiente completamente ristrutturato ricavato nella palazzina che un tempo ospitava gli uffici della dirigenza della casa del Portello. Dopo il pranzo presso il Cafè del museo rientro.
G.A.M.S. Club
si riunisce tutti i Mercoledì sera dalle ore 21:00 in Via Ronchetto, 6 a Casorate Sempione
Tel.: +39 368-7534438 (tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00,
segreteria telefonica attiva tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00)
FAX : +39 0331-213558
Casella postale 143 - 21013 Gallarate (VA) Italia