In questa sezione del sito raccogliamo la documentazione foto/video degli aventi del G.A.M.S. Club
G.A.M.S. club Gallarate Auto e Moto Storiche - Archivio eventi 2009-2019
16/17 Settembre – rievocazione Storica della “Arona Stresa Arona”
Tutto è pronto per la prima edizione biennale della rievocazione storica di ASA, Arona-Stresa-Arona, la seconda gara automobilistica della storia d’Italia, risalente al settembre 1897. Organizza il club Gallarate Auto Moto Storiche, federato ASI. L’evento è di scena sabato 16 e domenica 17 settembre con 50 rare auto anteguerra fino al 1939. Tra le rarità assolute ben dodici quelle precedenti all'anno 1915. Ottimale il rapporto con gli Enti locali.
A 120 anni di distanza dall’edizione leggendaria del 1897, torna in auge l'antica competizione che unì i due poli verbanesi del turismo internazionale: Arona - Stresa –Arona fu la seconda gara automobilistica della storia d’Italia, dopo la Torino-Asti-Torino del 1895. La rievocazione storica si effettua sabato 16 e domenica 17 settembre, grazie al Club Gallarate Auto Moto Storiche.
L’evento è stato presentato a Stresa, alla presenza dell’Assessore al Turismo Alberto Galli, dell’assessore alla Cultura, Albino Scarinzi, del sindaco della cittadina verbanese, Giuseppe Bottini e del presidente del Distretto turistico dei Laghi, Oreste Pastore. A presentare i dettagli dell’evento sono stati i rappresentanti del club Asi organizzatore, il Gams di Gallarate: il presidente Arturo Ferraro e i responsabili dell’evento Alessandro Ciapparelli, Marco Binetti e Emanuele Morteo. Due le auto francesi ammirate a Stresa: Lavie Runabout del 1904 e Clement Bayard 1907. Alberto Galli, assessore al Turismo del Comune di Stresa ha precisato: “Siamo entusiasti della scelta di riproporre l’antichissima gara automobilistica che vedeva Stresa come giro di boa, stavolta a ritmi pacati e con significati culturali e di promozione turistica spiccata. La rarità dei 50 esemplari che verranno schierati lungo la strada litoranea e il centro storico ci lusinga e stimola per il futuro a consolidare la passerella motorizzata come evento biennale prestigioso”.
LE REGINE PIU’ DATATE - Gli organizzatori del club Gams di Gallarate hanno precisato: “Intendiamo valorizzare il motorismo storico come fenomeno culturale e di promozione turistica allacciando con gli Enti locali più sensibili un legame saldo per la miglior accoglienza degli ospiti. Collabora all’evento Raci Torino, “registro ancetres club Italia” che valorizza mezzi risalenti al periodo precedente la prima Guerra mondiale; presenti rari esemplari di cicli di fine Ottocento della Novauvi, Unione Velocipiedistica Italiana. Al via dieci auto costruite prima del 1915, autentiche rarità assolute: la bresciana Chizzolini del 1897, Phebus 1898, Renault Voiturette 1900, Lavie 1904, Clement Bayard 1907, Delage Spider 1913, ecc . Nell’anno in cui si festeggiano i 110 anni di Lancia, ammireremo la Theta 1913, mentre del periodo successivo alla prima guerra mondiale vedremo Fiat 501 Corsa ’23, Bugatti T23 Brescia, Citroen B14 ’27, Ford A De Luxe Roadster ’31, Alfa Romeo 6C 1500/1750 anni ’30, ecc. Ampio il ventaglio di auto da GP anni Venti e da turismo anni Venti e Trenta, molte marche europee e americane: le francesi Bugatti, Salmson, Amilcar, Citroen, Renault, Peugeot; le italiane Fiat, Alfa Romeo e Lancia, oltre alle ammiraglie americane Ford, Hudson, Chevrolet e le britanniche Riley, Austin, MG, Aston Martin, Morris, Bentley, Singer;
LA STORIA - I consiglieri del club Asi di Gallarate proseguono: "La data fatidica della Arona-Stresa-Arona fu il 12 settembre 1897: partenza alle 10 e 39 minuti dopo nubifragi. Gli organizzatori formati dal Comitato della Biscazza della città di Arona, sotto il patronato del Club Automobilisti Italiani, proposero inizialmente la Milano-Arona che, causa meteo avverso, mutò nei 36 km. della Arona-Stresa-Arona. Ben sedici iscritti, divisi in tre classi: quadricicli, tricicli e bicicli. Dieci mezzi a motore riuscirono a terminare: sul podio tre milanesi, l'ingegnere Giuseppe Cobianchi che completò le due direzioni in 2ore e 4’ con 30' di fermata a Stresa. Secondo Oreste Fraschini, terzo Paolo Meda. Tutti e tre guidavano Benz, in svariate versioni, carrozze aperte con motore termico da 1 a 4 cavalli. Fu il lago Maggiore, 120 anni fa, a dare i natali agonistici ai gioielli ideati dal "padre dell'automobile", Karl Benz: nel 1886, solo undici anni prima della Arona-Stresa, lui aveva depositato il brevetto della prima automobile al mondo, "Benz Patent Motorwagen", carrozza mossa da un monocilindrico quattro tempi di 1000 cc dotato di 0,8 cavalli"
PROGRAMMA - Sabato 16 settembre, dalle ore 10 alle 12, accoglienza dei partecipanti e vetture in piazza del Popolo ad Arona. Alle 12 partenza da Arona per Meina, Lesa, Belgirate. Prove d’abilità al centesimo di secondo dalle ore 14 al campo sportivo di Meina. Arrivo a Stresa alle ore 16; dalle ore 16.30 parte il circuito cittadino di Stresa con esposizione finale delle auto all’hotel Regina Palace di Stresa. In serata la cena di gala.
Domenica 17 settembre, dalle ore 10, partenza da Stresa lungo due percorsi differenti, a seconda della tipologia delle auto: le più datate scelgono il lungolago, le altre un tour dell’alto Vergante (Gignese, Brisino, Magognino, Stropino, Calogna, Comnago). Riordino a Lesa ore 11 per il circuito del centro storico, con ritrovo finale e premiazioni all’antico Maniero di Lesa, dalle ore 12.30. Alle ore 16 arrivo e sfilata ad Arona.
<
>
9/10 Settembre – XXIV Giro dei Sette Laghi Varesini
SETTE LAGHI DI PASSIONE CHE LA PIOGGIA NON HA SPENTO.
Classica di fine estate, il XXIV Giro dei Sette Laghi si è rivelato un successo nonostante il maltempo. Ma che importa… la passione per il motorismo storico non si fa intimorire da Giove Pluvio. Così il Club Gallarate Auto Moto Storiche ha voluto organizzare un tour molto apprezzato, una due giorni stupenda, tra visita in Piemonte a Fobello, Casa Lancia, Varallo Sesia, con ritorno verso il Varesotto in traghetto Verbania-Laveno e finale vicino a Varese, a Mustonate-Tana dell’Orso. Qui di seguito una dozzina di fotografie scattate dal nostro fotoreporter, Gigi Calvi.
<
>
16 Luglio- Trofeo Elvio Baccega Scignanoo.
<
>
24/25/26 marzo - Valli e Nebbie: una splendida passeggiata tra Ferrara e il delta del Po.
Il venerdì 8 equipaggi, in tempi e modi diversi, hanno raggiunto Ferrara per partecipare alla manifestazione.
Arrivati in città, si seguono le indicazioni per il centro dove l'organizzazione ha predisposto un parco chiuso e custodito sotto le torri del Castello Estense per la sistemazione delle 78 auto; l'accreditamento avviene a pochi passi in una sala dello stesso albergo dove sono ospitati i partecipanti.
La sera con una passeggiata per le vie del magnifico centro storico si arriva alla sede del club 'Officina Ferrarese' che con calore e simpatia ospita il nostro Club e il Veteran Car Club Ligure.
La mattina di sabato si parte per una 'gita' di circa 150 Km verso il delta del Po, attraversando oasi di verde e lo splendido paesaggio dei lidi ferraresi; in vari punti di passaggio per le prove di precisione o il controllo timbro vengono offerti prodotti tipici con la calorosa ospitalità che contraddistingue gli abitanti di queste zone.
Nel tardo pomeriggio si torna al parco chiuso e in serata cena di gala nelle sale del Castello.
La domenica l'Officina Ferrarese ha predisposto un percorso di un centinaio di chilometri che ci porta ad attraversare sullo sterrato la rigogliosa campagna della tenuta Cuniola, la piazza del Guercino a Cento e a visitare una bella realtà italiana come l'azienda Bonaveri, leader nel settore del design.
La manifestazione si conclude con il pranzo domenicale e la premiazione delle gare di regolarità. Il nostro club ottiene un prestigioso risultato con la vittoria nelle categorie C e F degli equipaggi Ferraro/Venuto e Binetti/Ferro e il secondo posto nella categoria G con l'equipaggio Ceriani/Meraviglia.
Va sottolineato che la manifestazione è stata egregiamente organizzata e curata in ogni dettaglio: dalla presenza di addetti ad ogni svolta poco visibile, di esperti nella presentazione delle auto alla partenza e in transito, alla segnalazione con apposite indicazioni su tutto il percorso ed il clima primaverile ha contribuito non poco alla riuscita.
<
>
18 Marzo - Gita con visita ai musei RIGHINI e LAMBORGHINI
La mattina di sabato 18 marzo il gruppo composto da cinquanta appassionati del Club, è partito alla volta del Castello di Panzano a Castelfranco Emilia.
A riceverli, alle porte di questa dimora nobiliare, c’era la guida di una delle più belle collezioni private di auto d'epoca: la Collezione Righini.
Nelle 'cantine' del castello i visitatori hanno potuto ammirare in fila, una vicino all'altra, tante belle e rare 'signore' di ogni età e modello, di marche prestigiose come Rolls Royce, Mercedes, Bugatti, Isotta Fraschini, ecc.
Alcune sono appartenute a capi di Stato o sovrani, altre, esemplari unici che hanno incantato gli amatori come l'Alfa Romeo 2300 con cui Nuvolari vinse la Targa Florio o la bellissima 815 Auto Avio di Enzo Ferrari.
Conclusa la visita il gruppo sosta presso la trattoria 'da Felice' per il pranzo.
Nel primo pomeriggio si riparte per Sant'Agata Bolognese, seconda tappa, il museo Lamborghini.
Qui i soci sono accolti dal rombo del motore di una Huracan esposta all'esterno.
Nel moderno palazzo della casa automobilistica fanno bella mostra di sé auto degli anni 60 come la 400 GT e la Miura, alcune Gallardo da corsa, modelli più recenti e prototipi, come il nuovo SUV Urus.
Prima di ripartire una rapida occhiata ai gadgets, qualche commento sul costo di modellini e oggettistica e poi si ritorna verso casa.
<
>
4-5 marzo - Mostra Scambio a MALPENSAFIERE
Il G.A.M.S. Club ha partecipato alla sessione primaverile della consueta Mostra Scambio a MALPENSAFIERE sabato e domenica 4 e 5 marzo con un proprio stand dedicato alle Topolino.
Interesse hanno suscitato le 3 Topolino A, la C e la Belvedere, perfettamente restaurate e il rarissimo motore marino con giunto idraulico.
In primo piano il telaio restaurato e completo di organi meccanici, accoglieva i visitatori incuriositi.
<
>
G.A.M.S. Club
si riunisce tutti i Mercoledì sera dalle ore 21:00 in Via Ronchetto, 6 a Casorate Sempione
Tel.: +39 368-7534438 (tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00,
segreteria telefonica attiva tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00)
FAX : +39 0331-213558
Casella postale 143 - 21013 Gallarate (VA) Italia