EVENTI TRASCORSI STORICI
Rievocazione storica della "Varese Campo dei Fiori"
La manifestazione nasceva da un'idea di Carlo Maganza, che con il V.A.M.S. organizzava la "Coppa dei tre laghi e Varese Campo dei Fiori", Rally per auto d'epoca a calendario C.S.A.I.
Con l'avvento dell'accordo ASI/CSAI l'organizzatore doveva essere necessariamente un Club federato ASI quindi, il GAMS, su richiesta di Maganza e del VAMS iscrisse la manifestazione a calendario ASI. L'esito della manifestazione non fu soddisfacente per entrambi, fu così che il Consiglio Direttivo del GAMS decise di dare vita alla "RIEVOCAZIONE STORICA DELLA VARESE CAMPO DEI FIORI".
Con la collaborazione di Carlo Maganza e del suo libro che rievocava i fasti della prestigiosa manifestazione, si ricercarono le origini e quindi nel 2004 si organizzò la "Rievocazione storica della 1° Varese Campo dei Fiori" e si ottenne l'iscrizione al calendario CSAI per il 14-15 Maggio. La gara era valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Il G.A.M.S. organizzò nella 1°edizione un'importante Mostra Fotografica Rievocativa delle gare storiche della "Varese Campo dei Fiori. La parte Tecnico-Sportiva era realizzata in collaborazione col Club della Ruggine di Alessandria, forte delle esperienze vissute con l'organizzazione del "Rally dell'Alto Monferrato".
Questa edizione e le successive videro la partecipazione di campioni affermati come Canè, Viaro, Redaelli ecc.. sia per il percorso che risultava divertente ma anche perché serviva agli equipaggi quale allenamento per la Mille Miglia in svolgimento la settimana successiva. Da Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese e dai Giardini Estensi, avveniva la partenza e l'arrivo con le premiazioni; la Manifestazione fu abbandonata perché gli spazi in calendario CSAI non consentirono più date favorevoli.
Giro dei Sette Laghi Varesini
Nasce da un’idea di Angelo Annoni Dacomo nel 1984 con la collaborazione dell’Avv. Eric Maggiar e dei soci fondatori. Mossi dall’entusiasmo della recente fondazione del sodalizio, cercarono di dare maggior struttura e spessore al “raduno di Gallarate”, manifestazione che si teneva in giugno con la numerosa ed entusiastica partecipazione degli amici del VCC di Como e del CMAE.
Il Dott. Dacomo, milanese d’adozione ma nato a Viggiù, socio fondatore del Cmae, bene vedeva la nascita di un Club nella sua provincia di Varese e così, col suo instancabile dinamismo, pensò di organizzare in collaborazione col CMAE, una romantica passeggiata tra i sette laghi della provincia. La partecipazione doveva essere riservata a sole coppie e si sarebbe dovuto chiamare “Rally dell’Amore”.
L’idea entusiasmò i soci fondatori del Gams che, non essendo ancora federati, di buon grado vedevano la possibilità di organizzare una manifestazione iscritta a calendario interregionale ASI.
La denominazione non trovava tutti d’accordo. Dapprima si convinse il Dott. Dacomo a modificarla in “Rally per l’amore dei sette Laghi Varesini” poi ad optare per “Giro dei Sette Laghi Varesini”.
Il percorso venne scrupolosamente studiato, furono nove mesi di misurazioni e verifiche di distanze e di tempi, cercando di evitare strade troppo impegnative inadatte a vetture anni ’30. Qualcuno addirittura imparò a memoria la lunghezza e i tempi di percorrenza di tutte le vie più panoramiche e meno impegnative che costeggiavano i sette Laghi, operazione indispensabile per redigere il “radar” che, non doveva essere tecnico ma, era minuziosamente descrittivo e circostanziato con riferimenti paesaggistico-culturali.
Finalmente, sabato 26 aprile 1986 si partì per sperimentare il percorso definitivo. Il Dott. Dacomo sulla (sua da sempre) Balilla Spider verde, il Sig. Bastia e moglie con la Balilla Spider gialla “fuori serie”, Armando Boldorini e Livio Cagnola con le rispettive mogli su Fiat 509 S e l’avv. Maggiar su RR 20 HP.
Era una giornata di sole velato ma la luce aveva riflessi insoliti dati dal purtroppo famoso disastro di Chernobyl.
Curiosamente durante la presentazione alla stampa, con sorpresa, la maggior parte del pubblico e dei giornalisti scoprì che la provincia di Varese comprendeva sette laghi.
Il “1° Giro dei Sette Laghi Varesini” si svolse con successo il 20 e 21 Settembre 1986 secondo il percorso seguente:
1° Settore: Lago Maggiore, 53 Km da percorrere in 2 h: partenza da Palazzo Broletto in Gallarate, e dopo aver costeggiato il Ticino a Sesto Calende, si raggiunse Angera, poi lungolago fino a Ranco, quindi Ispra e seguendo il lago si posteggiò in piazza a Laveno. Col battello si pranzò all’Isola dei Pescatori.
2° Settore: Laghi di Monate, Comabbio e Varese - 43 Km tempo 2 h: Partenza da Laveno e arrivo in Piazza Monte Grappa a Varese quindi, trasferimento all’Hotel Continental per la cena di gala.
La domenica 21 Settembre si costeggiarono i laghi di Varese, Ganna e Ghirla:
1° Settore: 33 Km da percorrere in 1h 30 m. con arrivo all’Hotel “Piccolo Lago” incastonato nello smeraldo del lago di Ghirla.
2° Settore: Lago Ceresio – 45 Km in 2h: partenza da Ghirla, Marchirolo, poi Ponte Tresa e si costeggiò il Ceresio fino a Porto Ceresio per tornare in Gallarate a Palazzo Broletto.
Le vetture partecipanti furono 41: la più anziana, una Temperino del 1918 gareggiò col n. 4, col n. 18 la 501 del 1923, col n. 14 Fiat 514 del 1930, col n. 23 una prestigiosa Balilla Coppa D’oro del 1934, col n. 37 una rara SABRA del 1967 e col n. 39 la Jaguar SS.
Da allora, il Giro dei Sette Laghi Varesini è diventato un classico di Settembre nel calendario Manifestazioni A.S.I. e ben 23 edizioni si sono susseguite negli anni; l’edizione del 2003, grazie alla perfetta organizzazione, guadagnò la “Manovella d’Oro”, riconoscimento che l’A.S.I. assegna alle gare meglio realizzate.
Quest’anno, l’8 e il 9 Settembre 2017, si svolgerà la 24° edizione.
Malpensa Historical Trial "Trofeo Francesco Ricciardi"
La nuova frontiera dell'automobilismo storico offroad, affermata e frequentata da moltissimi anni in Gran Bretagna, è approdata per la prima volta in Italia il 21 Ottobre 2007 al famoso "Ciglione di Malpensa" nel Parco del Ticino. Un gruppetto di Soci GAMS, capitanati da Luigi Rossi, ha pensato e organizzato il "1° Historical Trial" di auto storiche raggruppando una trentina di auto di grande valore immatricolate prima del 1955 che si sono sfidate in una serie di prove d'abilità cronometrate su sterrato, tra prati, boschi e cunette.
G.A.M.S. Club
si riunisce tutti i Mercoledì sera dalle ore 21:00 in Via Ronchetto, 6 a Casorate Sempione
Tel.: +39 368-7534438 (tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00,
segreteria telefonica attiva tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00)
FAX : +39 0331-213558
Casella postale 143 - 21013 Gallarate (VA) Italia